Un 2025 all'insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell'ISS

Un 2025 all'insegna della salute e del benessere, i consigli degli esperti dell'ISS

L’inizio dell’anno è sempre il momento perfetto per i buoni propositi e le grandi decisioni. Ecco 10 consigli dell’ISS per fare del 2025 l’anno del miglioramento della salute fisica e mentale, senza dimenticare l’importanza dell’ambiente e della lotta alle fake news nel mondo digitale.
 

1. Uscire dalla dipendenza da smartphone: a piccoli passi e con una zona free in casa

La dipendenza da smartphone, che colpisce il 25% degli adolescenti, può influire negativamente su sonno e concentrazione. Un modo semplice per disintossicarsi? Crea una zona "smartphone free" in casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, e concediti pause digitali di 30 minuti al giorno per altre attività che ti piacciono. Non si tratta di eliminare lo smartphone, ma di usarlo con maggiore consapevolezza.
 

2. Alcol: evitarlo fa bene a tutto, anche alla perdita di peso

L'alcol è tossico e cancerogeno, aumentando il rischio di oltre 200 malattie. Ridurne il consumo può aiutare a perdere peso: rinunciare a un bicchiere a pasto durante l’anno può farti risparmiare fino a 7-9 chili. Per i giovani, evitare l’alcol fino ai 24 anni consente al cervello di svilupparsi senza danni.
 

3. Smettere di fumare: da soli o con aiuto, è possibile

Smettere di fumare porta benefici immediati e a lungo termine. Dopo 20 minuti dall’ultima sigaretta, la frequenza cardiaca e la pressione diminuiscono. Dopo un anno, il rischio di malattie cardiovascolari si dimezza. Per chi ha bisogno di supporto, il Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) è un aiuto prezioso.
 

4. La salute delle donne passa anche per 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Solo il 7% degli italiani consuma le 5 porzioni di frutta e verdura raccomandate al giorno. Le donne, in particolare, possono migliorare il proprio benessere aggiungendo un frutto alla colazione e una porzione di verdura a ogni pasto. Questi piccoli cambiamenti riducono il rischio di malattie croniche come il diabete.
 

5. Per un cuore sano occhio alla pressione e agli stili di vita

La pressione alta è un fattore di rischio per molte malattie gravi. Misurare regolarmente la pressione e mantenerla a livelli desiderabili, insieme a uno stile di vita sano, è essenziale per la prevenzione. Mangia equilibrato, riduci il sale, fai attività fisica e smetti di fumare.
 

6. La regola delle 3R: Riduci – Riusa – Ricicla

Applicare la regola delle 3R aiuta a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti. Diminuire la quantità di rifiuti prodotti, riutilizzare ciò che è possibile e riciclare correttamente i materiali sono passi fondamentali per un ambiente più sano e sostenibile.
 

7. Acquistare e conservare i cibi con giudizio

Per ridurre i rischi legati al consumo di alimenti, è essenziale leggere le etichette, rispettare le modalità di conservazione e trasporto, e ispezionare periodicamente i cibi per segni di deterioramento. Evita il consumo di alimenti sospetti per prevenire malattie a trasmissione alimentare.
 

8. Benessere psicologico: chiedere aiuto non è una vergogna

Il disagio psicologico può colpire chiunque e in qualsiasi età. Sintomi come mancanza di energia o preoccupazioni eccessive possono essere superati con l’aiuto di esperti. Prendersi cura del proprio benessere mentale è fondamentale: non temere di chiedere aiuto se necessario.
 

9. Proteggi la tua salute prevenendo le malattie infettive

Lavare frequentemente le mani e vaccinarsi sono gesti semplici ma cruciali per prevenire malattie infettive. Con precauzioni adeguate, anche i viaggi in luoghi esotici possono essere affrontati in sicurezza.
 

10. Per le informazioni sulla tua salute affidati a fonti affidabili, ferma le fake news

L’infodemia può essere dannosa per la salute. Affidarsi a fonti autorevoli è essenziale per evitare disinformazione. Quando incontri un'informazione sanitaria, verifica la sua affidabilità e la fonte, aiutando anche gli altri a fare lo stesso.
Con questi suggerimenti, il 2025 può davvero essere l’anno del benessere per tutti!

Scroll to Top