Rischio avvelenamenti, nasce la App "Bocconi avvelenati"

Rischio avvelenamenti, nasce la App "Bocconi avvelenati"

Esche e bocconi avvelenati disseminati sul territorio nazionale sono un pericolo per animali domestici, selvatici e per l'uomo.

Lancia App che informa e segnala!

 

Nel corso del convegno dal titolo "La medicina forense in Italia una storia recente verso il futuro: la lotta ai reati contro gli animali attraverso lo smartphone" svoltosi a Roma lo scorso 21 ottobre presso l'Auditorium d'Alba del Ministero della Salute, è stata presentata l'innovativa App Bocconi Avvelenati.

La APP è disponibile sia per i sistemi Android sia per iOS. Un progetto realizzato dal Ministero della Salute e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M Aleandri.

 

Si presenta leggera, facile da scaricare, dall'utilizzo semplice e intuitivo. L'app rappresenta uno strumento pratico e si propone due obiettivi, il primo consiste nell'informare il cittadino sulle aree a maggior rischio di avvelenamento doloso di animali, il secondo sfrutta l'ampia diffusione dei sistemi digitali consentendo dunque al cittadino di inoltrare segnalazioni georeferenziate inerenti la presenza di materiale sospetto.

È importante che il cittadino partecipi a questo processo di monitoraggio ambientale e che possa interagire con la pubblica amministrazione in modo semplice e tempestivo.

 

La schermata principale della app si compone di due sezioni grafiche molto chiare. La prima è posta più in alto e consente di segnalare, previa registrazione, la presenza di materiale sospetto. Accedendo e inserendo i propri dati anagrafici e contatti è possibile inviare una segnalazione fotografica in tempo reale riguardante il ritrovamento di materiale sospetto (esche avvelenate).

In maniera automatica le segnalazioni fotografiche georeferenziate riguardanti la presenza di esche e bocconi sul territorio sono inviate alle autorità (sindaco, servizi veterinari ASL e al database dell'IZSLT). L'utente potrà essere ricontattato qualora il sistema avesse bisogno di acquisire ulteriori informazioni riguardanti le segnalazioni inviate. Sempre dalla schermata principale è inoltre possibile accedere alla seconda sezione rappresentata dalla mappa degli avvelenamenti in Italia. Alla sua apertura sarà possibile accedere alla mappa nazionale dei casi accertati e a quella riguardante quelli segnalati. Utilizzando due dita per spostarsi lungo il territorio nazionale e ingrandendo in seguito le singole porzioni territoriali, si giunge fino alle segnalazioni locali. È così possibile osservare sia i dati relativi alle segnalazioni sia ai casi accertati riferibili tanto alle esche quanto agli animali colpiti.

 

La presenza di esche e bocconi avvelenati rappresentano dunque un problema di salute pubblica che si pone all'interno del contesto di One Health e che può essere oggi contrastato con il supporto di ogni singolo cittadino.

 

Fonte: "http://www.farmacista33.it/"

Scroll to Top