Le attuali linee guida del Regno Unito raccomandano agli adulti di intraprendere 150 minuti di attività fisica di intensità moderata (come una camminata veloce) o 75 minuti di intensità vigorosa (come corsa), ogni settimana.
Il volume dell'attività fisica è definito come l'intensità dell'attività moltiplicata per il tempo, ma fino a poco tempo fa non era chiaro se il volume complessivo dell'attività fisica è ciò che è più importante per la salute, o se un'attività più vigorosa conferisce ulteriori benefici. Una nuova ricerca, pubblicata sull'European Heart Journal, che ha analizzato i dati sull'attività attraverso i dispositivi indossabili, mostra che un'attività fisica più intensa porta ad una maggiore riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Dispositivi indossabili rilevano intensità e volume dell'attività fisica
Il dottor Paddy Dempsey, Research Fellow presso l'Università di Leicester e Medical Research Council (MRC) Epidemiology Unit presso l'Università di Cambridge, e primo autore dell'articolo, ha dichiarato: "La maggior parte degli studi su larga scala fino ad oggi ha utilizzato questionari per determinare i livelli di attività fisica dei partecipanti, ma l'intensità e la durata dell'attività fisica è difficile da ricordare con precisione, soprattutto quando si tratta di attività quotidiane a bassa intensità. Senza registrazioni accurate della durata e dell'intensità dell'attività fisica non è stato possibile separare il contributo dell'attività fisica più vigorosa da quello del volume complessivo dell'attività fisica. I dispositivi indossabili possono aiutare a rilevare e registrare con precisione l'intensità e la durata del movimento."
Lo studio britannico su 88.412 soggetti adulti
Gli autori hanno studiato l'associazione tra volume, intensità dell'attività fisica e incidenza di malattie cardiovascolari, in adulti di mezza età, liberi da malattie cardiovascolari, che hanno indossato dei fitness tracker. I dati che hanno raccolto sono stati utilizzati per calcolare il volume totale di attività e la percentuale che è stata raggiunta attraverso un'attività di intensità moderata e vigorosa. Il numero di eventi cardiovascolari, inclusa la cardiopatia ischemica o la malattia cerebrovascolare, è stato registrato tra i partecipanti allo studio per un periodo medio di follow-up di 6,8 anni.
Un'attività fisica più vigorosa porta ad una maggiore riduzione del rischio cardiovascolare
Gli autori hanno scoperto che il volume totale di attività fisica era fortemente associato a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e che il passaggio da un'attività fisica moderata ad una vigorosa portava ad un'ulteriore riduzione del rischio. I tassi di malattie cardiovascolari erano inferiori del 14% quando l'attività fisica da moderata a vigorosa rappresentava il 20% anziché il 10% del dispendio energetico totale dell'attività fisica. Nel complesso, i tassi di malattie cardiovascolari più bassi sono stati osservati tra quei partecipanti che hanno intrapreso livelli complessivi di attività fisica più elevati. Inoltre, è interessante notare che quando il volume complessivo dell'attività fisica è aumentato ma la percentuale di attività da moderata a vigorosa è rimasta la stessa, gli autori hanno osservato scarsi effetti. Ad esempio, quando i livelli complessivi di attività fisica sono stati raddoppiati, non vi è stato alcun effetto significativo sui tassi di malattie cardiovascolari quando la percentuale di attività da moderata a vigorosa è rimasta al 10%, ma il tasso di malattie cardiovascolari è diminuito del 23% e del 40% quando la percentuale dell'attività fisica da moderata a vigorosa è aumentata rispettivamente del 20% e del 40%.
Incoraggiare l'attività fisica
Il professor Tom Yates, professore dell'Università di Leicester e autore senior dell'articolo, ha dichiarato: "La nostra analisi dei dati della biobanca britannica conferma che l'attività fisica riduce il rischio di infarto o ictus, e che un esercizio più intenso porta a maggiori benefici. I risultati supportano semplici messaggi di cambiamento del comportamento che ogni mossa conta per incoraggiare le persone ad aumentare la loro attività fisica complessiva e, se possibile, a farlo incorporando attività più intense. Questo potrebbe essere semplice come convertire una piacevole passeggiata in una camminata veloce, ma una varietà di approcci dovrebbe incoraggiare e aiutare le persone a trovare ciò che è più pratico o divertente per loro".
Fonte: farmacista33