Conosci i valori della Pressione Arteriosa?

Conosci i valori della Pressione Arteriosa?

La pressione arteriosa é la pressione del sangue nelle arterie dovuto all'attività contrattile del muscolo cardiaco e alla resistenza vascolare periferica, distinta in sistolica (massima) e diastolica (minima).


Come si misura la pressione arteriosa?

La misurazione della pressione arteriosa viene usualmente effettuata utilizzando appositi apparecchi dall'esterno, che sono in grado di valutare la pressione del sangue.

Lo strumento più utilizzato per misurare la pressione è lo sfigmomanometro a mercurio (ideato dall'italiano Riva-Rocci poco più di un secolo fa), un apparecchio costituito da un bracciale di tela provvisto di camera d'aria, da una pompa con valvola per gonfiare e sgonfiare la camera d'aria, e da una colonna graduata a mercurio (da 0 a 300 millimetri) dove si leggono i valori della pressione arteriosa massima e minima, unità di misura definita come "millimetri di mercurio" (mmHg). Data la tossicità del mercurio, per disposizione di legge (a livello Italiano ed Europeo) i manometri a mercurio non sono più disponibili sul mercato per il pubblico (ma unicamente ad uso professionale).

Vi sono poi i misuratori digitali, più pratici da usare e anche adatti per effettuare l'auto-misurazione a casa. Dei numerosi modelli in commercio, la maggior parte utilizza un bracciale molto simile a quello descritto in precedenza. Si tratta in generale di apparecchi che forniscono una misurazione attendibile.

Per una misurazione corretta della pressione è bene tenere presente le seguenti raccomandazioni:

- il paziente deve essere rilassato e seduto comodamente da almeno cinque minuti -

- nell'ora precedente la misurazione non si devono assumere bevande a base di caffeina e non si deve fumare -

- il braccio deve essere comodamente appoggiato ed il bracciale deve essere all'altezza del cuore - 

- esistono a volte differenze sensibili nei valori misurati nelle due braccia. La pressione si deve misurare al braccio dove risultano i valori più elevati

- le dimensioni del bracciale di gomma devono essere adattate alla dimensione del braccio del paziente - 

- i misuratori digitali per effettuare l'auto-misurazione sono abbastanza precisi ma richiedono periodiche verifiche della taratura dello strumento (si consiglia verifiche annuali) - 

- devono essere effettuate almeno due misurazioni successive alla prima misurazione e se la pressione differisce di molto nelle due circostanze (per convenzione in misura maggiore di 5 mmHg), si deve procedere con ulteriori misurazioni fino a quando i valori risultino abbastanza stabili -

 

Pressione arteriosa: valori di riferimento

I valori della pressione arteriosa possono variare in base a diversi fattori quali l'età, il sesso, il peso, l'appartenenza ad una razza, le condizioni di salute globale del paziente, l'ora in cui si prova la pressione e lo strumento utilizzato per il test. E' difficile quindi parlare di valori unici e assoluti. Esistono, tuttavia, una serie di studi che hanno stabilito dei range di valori entro il quale il paziente deve rientrare (per evitare rischi legati alla sua salute).

Riportiamo qui di seguito una classificazione dei range di valori di pressione arteriosa (in mmHg) e della loro possibile portata di rischio (classificazione suggerita dall'OMS/ISH):

 

Come dev'essere la pressione arteriosa in base all'età?

I valori indicativi della pressione arteriosa possono variare, anche se di poco, con l'aumento dell'età.

Di seguito uno schema con indicati i range dei valori "normali" della pressione arteriosa in base all'età:

Per qualsiasi ulteriore chiarimento siamo a disposizione presso la nostra farmacia ad Arquà Polesine Rovigo, dove è anche disponibile il servizo di misurazione della pressione effettuata per mezzo di un apparecchio professionale.

Scroll to Top